Scegliere il seggiolino auto potrebbe sembrare un percorso in salita per tutti i genitori che hanno avuto da poco figli, che devono orientarsi tra normative, modelli e un utilizzo di questo dispositivo di certo poco convenzionale.
Prima di acquistare è necessario capire pienamente l’importanza di un sistema di ritenuta per i propri figli quando sono in auto; si tratta sia di un’imposizione di legge che morale dato che far viaggiare il proprio bambino su un seggiolino auto vuol dire optare per la sicurezza.
Di seguito alcune informazioni che possono confermare il perché sia così consigliato avere un seggiolino per i viaggi in auto con il proprio bimbo:
- tra le principali causa della mortalità infantile ci sono gli incidenti in auto,
- questi avvengono soprattutto sulle normali strade urbane, tra i tragitti che più si frequentano con un bambino a bordo,
- 6 bambini su 10 non viaggiano sul seggiolino auto o su dispositivi non adeguati alla propria conformazione fisica,
- quando un bimbo che pesa 10 kg ha un impatto, anche se a una velocità di soli 50 km orari produce una forza di circa 200 kg, fatto che impedisce al genitori di riuscire a trattenere il corpo con il braccio,
Inoltre è utile sapere che i seggiolini auto devono avere per legge un’etichetta di omologazione sulla quale sono scritte tutte le informazioni necessarie per riuscire a “identificare” il seggiolino, e quale omologazione possiede.
Attualmente possono essere installati in auto solo i seggiolini auto omologati ECE R44/03 o ECE R44/04: la versione 03 è ancora valida per l’utilizzo, ma non per la produzione dei seggiolini in quanto i parametri di sicurezza stabiliti da questa norma sono ormai obsoleti e sono stati superati dalla nuova versione, appunto la ECE R44/04 dagli standard di sicurezza più elevati.
Oltre a queste leggi è stata aggiunta una nuova normativa, creata per innalzare il livello di sicurezza in auto per i bambini: la ECE R129 o UN R129. La prima fase di questa normativa, detta “i-Size” si occupa solo del gruppo 0+/1, ovvero fino ai 105 cm di altezza e prevede una serie di integrazioni al preesistente atte ad aumentare gli standard di sicurezza.
Su questo sito la guida per installare correttamente e in totale sicurezza un seggiolino auto.