Calcolatrici scientifiche: i migliori articoli per studenti

A vederle si assomigliano un po’ tutte, ma nella realtà c’è differenza fra i vari modelli di calcolatrici scientifiche, dalle più basiche alle più evolute. Si pensi che fra i modelli più evoluti si segnala una calcolatrice Casio che arriva ad integrare la bellezza di 522 funzioni in un solo strumento tascabile. A ognuno la sua calcolatrice scientifica. Ci sono quelle per professionisti, quelle per uso amatoriale e quelle per studenti. Ed è a queste ultime che ci dedichiamo. Se non ci fosse bisognerebbe inventarla, si pensi a cosa dovrebbero rinunciare gli studenti universitari o delle scuole superiori se non potessero utilizzare questo strumento ormai indispensabile per la risoluzione di equazioni o problemi impossibili manualmente o, nella migliore delle ipotesi, risolvibili con ore e ore impiegate a scervellarsi.

Invece, grazie a questi strumenti per certi versi miracolosi dotati di intelligenza artificiale e disponibili peraltro sul mercato a prezzi più che vantaggiosi alla portata di tutti, nel giro di pochi secondi si ha la soluzione in tasca. Un aiuto considerevole, quando si tratta di affrontare compiti e test, senza contare che alcuni modelli sono consentite anche per gli esami e le prove di maturità. Nella scelta del modello più adatto, si dovrà tener conto del corso di studi seguiti, esistono infatti determinate calcolatrici scientifiche per studenti, più o meno accessoriate, mirate per certi filoni didattici piuttosto che altri, ad esempio chi frequenta il liceo classico non avrà bisogno di dotarsi di un modello superaccessoriato come uno studente dello scientifico. Poi, ognuno sarà in grado di fare la scelta più personalizzata e soggettiva, acquistando la calcolatrice capace di effettuare i calcoli necessari nel modo più affidabile possibile.

Se parliamo di calcolatrici scientifiche per la scuola, Casio sale in cattedra proprio con una specifica linea ‘Scuola’ che include modelli economici a partire da 10 euro, fino ad arrivare ai top di gamma come le calcolatrici della linea ‘Plus’ dotate di 417 che, nonostante costino meno di 50 euro, sono una soluzione completa e ottimale per gli studenti universitari e degli istituti superiori. Per chi cerca modelli più professionali segnaliamo le calcolatrici grafico-scientifiche Hewlett Packard, fra le più evolute sul mercato ma a un prezzo proibitivo che sfiora i 400 euro.